Blog di Aola Magna
Home » Come Fare una Scarpetta all’Uncinetto

Come Fare una Scarpetta all’Uncinetto

Questo video tutorial si occupa di spiegare come si realizzano delle scarpine baby ad uncinetto. Solo il pensiero intenersice tutti; il realizzarle è un’emozione unica. Scegliete il colore che preferite e lasciatevi guidare da questo video per realizzare delle dolci e tenerissime scrapine per bambini.

La tecnica dell’uncinetto è una lavorazione molto varia e versatile e permette con la sola conoscenza dei punti base di creare moltissimi oggetti. Uno dei settori che maggiormente beneficia di questa arte è sicuramente l’abbigliamento per bambini. Il vantaggio di realizzare accessori per bambini è soprattutto la ridotta dimensione, che permette di concludere il lavoro abbastanza velocemente e di vedere subito il risultato. Non si può poi non ammettere che i lavori all’uncinetto per i bambini, esprimono sempre un fascino e una beltà tale che non sempre si riesce a raggiungere con creazioni di altro tipo.

In questo video tutorial viene mostrato come si realizzano delle scarpine modello stivaletto ad uncinetto per bambini. Il tutorial è molto semplice e chiaro, i passaggi sono scritti passo per passo. Per questo tipo di scarpine è possibile utilizzare sia filati in cotone che filati in lana di diverso spessore a seconda della stagione.

Si possono realizzare tante paia di scarpine con colori diversi, un look simpatico adatto a tutte le occasioni. Idee romatiche e utili per varie occasioni: possono essere confezionate e regalate alle future mamme ad esempio e, statene certi, rimarranno nel cassettone dei ricordi fino a che il bebè che ne beneficia sarà diventato adulto.

 

Articoli Simili
Come Realizzare il Punto Parallelo con l’Uncinetto Tunisino
Come Realizzare il Punto Traforato con l’Uncinetto Tunisino
Come Realizzare un Vaso di Fiori in Foamy
Come Realizzare un Braccialetto con un Collant
  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Blog di Aola Magna

Copyright © 2022 Blog di Aola Magna Blog di Aola Magna