Le proteine o Protidi sono costituite da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno ed Azoto.
Sono sostanze molto complesse; la loro molecola é piuttosto grande ed é costituita da lunghe catene di composti più semplici, detti Aminoacidi (A.A.).
Questa sostanza organica é la costituente fondamentale dei tessuti animali e vegetali. Giornalmente, l’uomo perde costantemente un elevato quantitativo di composti azotati ed é quindi necessario reintegrare le perdite.
E’ bene sapere che le proteine non possono essere accumulate come scorta nel nostro corpo (come invece avviene per carboidrati e grassi). Questo significa, che per assicurare una presenza costante di tali sostanze, é necessario assumerne quotidianamente attraverso l’alimentazione.
Le proteine assunte attraverso il cibo ingerito, durante il processo digestivo sono scisse in molecole sempre più piccole, fino ad arrivare agli Aminoacidi, che rappresentano l’unica forma assimilabile delle proteine.
L’organismo umano utilizza ventidue gli aminoacidi diversi, di cui otto essenziali perché a differenza degli altri non sono sintetizzati dall’organismo ma occorre reperirli dall’esterno.
Concluso il processo digestivo, ha inizio la sintesi delle nuove proteine che andranno a formare il nuovo tessuto corporeo.
Perché possa avvenire la sintesi proteica, tutti gli aminoacidi devono essere presenti contemporaneamente e nelle giuste proporzioni. Carenza o eccesso di alcuni aminoacidi riducono l’efficacia della sintesi.
Il fabbisogno proteico varia in funzione di diversi fattori: il peso, l’età, la composizione corporea…
L’attività sportiva richiede dei volumi proteici superiori rispetto ad un sedentario, al fine di sostenere il corpo nel suo processo di adattamento e risposta all’allenamento.