Blog di Aola Magna
Home » Come Coltivare la Billbergia Nutens

Come Coltivare la Billbergia Nutens

La billbergia è costituita da una rosetta di foglie poco numerose. Le sue lunghe foglie arcuate, di colore verde tendente allo scuro e dotate di piccole spine lungo i bordi, prendono dei riflessi rossastri se la pianta è posta in pieno sole. Le inflorescenze ricadenti sono composte di diversi tipi di bratea rosa una dentro l’altra da cui sporge il fiore vero e proprio, verde o violetto.

Adesso che conosci meglio questa pianta t’insegnerò come coltivarla al meglio.

La prima cosa che dovrai decidere sarà dove posizionare la tua pianta, per fare questo dovrai tenere conto delle esigenze della pianta stessa. Dovrai mettere la tua billbergia in una posizione molto luminosa, o addirittura in pieno sole. Per avere una pianta veramente bella dovrai fare in modo che riceva sempre tanta luce. La temperatura ambientale è altrettanto importante per la crescita di questa pianta, e non dovrà mai scendere mai sotto 10 o 12 gradi.

Per gestire al meglio la tua pianta dovrai, durante il periodo estivo, bagnarla abbondantemente e ogni settimana fornire del fertilizzante. Se fa molto caldo, nebulizza dell’acqua nel fogliame, utilizzando però dell’acqua dolce. In inverno, quando la temperatura è più bassa, dovrai limitare le annaffiature.

Per conservarla al meglio l’importante è che tu l’annaffi ogni giorno con acqua dolce. Rifiorisce abbastanza facilmente grazie ai suoi getti che si formano di continuo e che vanno a sostituirsi alla rosetta principale. A primavera, se necessario, rinvasala dopo la fioritura utilizzando un vaso largo e poco profondo. In estate, mettila all’aperto in una posizione riparata ma al sole, nebulizzando spesso il fogliame.

Articoli Simili
Come Coltivare la Brugmansia
Come Coltivare il Limone
Come Coltivare la Bouganville
Come Coltivare la Buddleja
  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Blog di Aola Magna

Copyright © 2023 Blog di Aola Magna Blog di Aola Magna