La parola corretta è “brioche”, un termine che proviene direttamente dalla lingua francese e rappresenta un chiaro esempio di forestierismo nella lingua italiana. Un forestierismo è un vocabolo, locuzione o altra costruzione linguistica importata da un’altra lingua, che viene adottato e adattato nell’uso quotidiano mantenendo spesso una forma e un significato simili all’originale. Nel caso…
Come si scrive wurstel
Benvenuti nel mondo affascinante e delizioso della scrittura culinaria, un luogo dove parole e sapore si fondono per dar vita a espressioni che possono far venire l’acquolina in bocca con solo l’immaginazione! Questa guida è stata concepita con un obiettivo tanto semplice quanto sfuggente: insegnarvi l’arte di scrivere con maestria sulla squisita semplicità di un…
Come si scrive ketchup
Benvenuti nel mondo affascinante della scrittura culinaria, dove ogni parola è un invito al gusto e ogni frase può far salire l’acquolina! Oggi ci immergiamo nel gustoso universo del “ketchup”, quella salsa iconica che ha conquistato i palati di tutto il globo. Mentre la sua spensierata presenza sulle nostre patatine fritte può far sembrare il…
Come si scrive jeans
Il jeans, il tessuto che ha rivoluzionato il modo di vestire a livello globale, non è solo un capo di abbigliamento, è un’icona culturale, sinonimo di resistenza, comfort e stile. Ma come si scrive correttamente “jeans”? Nonostante la enorme popolarità di questo indumento, la scrittura della parola può talvolta creare confusione, soprattutto per chi è…
A meno che – come si scrive
Benvenuti nella guida pratica all’uso della locuzione “a meno che”, una delle strutture linguistiche più intriganti e spesso fonte di dubbi nella lingua italiana. Questa breve guida è pensata per mettere in luce le sfumature e i corretti impieghi di “a meno che”, un’espressione comunemente usata per introdurre una condizione necessaria affinché un’azione non abbia…
Come si scrive qualora
La parola “qualora” è un congiunzione che esprime eventualità e si trova spesso nelle pagine di romanzi, documenti formali e nella lingua parlata di chi apprezza uno stile un po’ ricercato o desidera esprimere un’ipotesi nell’italiano scritto e parlato. Il suo utilizzo corretto, tuttavia, può suscitare dubbi e incertezze, poiché si inserisce in una struttura…
Pocanzi – come si scrive
La grafia corretta di “poc’anzi” prevede due parole distinte separate da un apostrofo, riflettendo un’elisione specifica nella lingua italiana. Questo fenomeno linguistico consiste nella caduta della vocale finale di una parola, in questo caso la “o” di “poco”, davanti alla vocale iniziale di un’altra parola, “anzi”. L’apostrofo serve a segnalare questa elisione, facilitando una lettura…
Innanzitutto – come si scrive
Quanti di noi non si sono chiesti almeno una volta come si scrive correttamente “innanzitutto”? La lingua italiana, con la sua ricchezza e complessità, spesso pone sfide ortografiche anche ai parlanti più esperti. La confusione riguardo alla forma di “innanzitutto” è comune, con varianti come “innanzitutto”, “inanzitutto” e “innanzittutto” che possono generare dubbi. In questa…
Come si scrive acquistare
Benvenuti nel complesso mondo dell’arte della scrittura, dove ogni parola assume un significato e una funzione unici. La parola “acquistare” non fa eccezione, essendo un verbo che esprime un’azione quotidiana, comune quanto cruciale nel tessuto sociale ed economico delle nostre vite. La guida che avete tra le mani non è solo una semplice descrizione del…
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 13
- Next Page »